L'Associazione sportiva promuove da sempre l'aggregazione di bambini ed adolescenti utilizzando la forza propulsiva dello sport all’interno di una più ampia prospettiva di inclusione sociale. E' infatti dimostrato che quando la pratica dello sport viene svolta sin da piccoli, tende a diventare parte integrante dello stile di vita della persona. Generalmente da bambini si apprendono quei comportamenti che perdureranno nel tempo e che potranno avere un’influenza sulla salute e sulla vita sociale durante la crescita. La partecipazione ad attività motorie può essere infatti di supporto allo sviluppo dei bambini, offrendo loro opportunità per l’espressione personale, la costruzione dell’autostima, l’interazione e l’integrazione sociale, competenze e abilità utili per la vita futura. Una volta raggiunta l'età adolescienziale, i giovani adotteranno comportamenti positivi salutari e sociali, tra i quali abitudini alimentari corrette, rinuncia all’alcol e al fumo, rispetto per il prossimo, empatia, migliori capacità organizzative.